Film Completo Italiano del videogioco BEYOND : TWO SOULS riassumendo l’intera storia con un gameplay Cinematografiico. Video in HD (1080p).

TUTTI I FILM ▶https://www.youtube.com/playlist?list=PLXY_Io8trtue9jMLejUvBNTGdxyX9dgPi
● Giochi a prezzi bassi ▶http://www.instant-gaming.com/igr/GameCiakMovie/
● PS Plus a basso prezzo ▶https://www.press-start.com/it/617-comprare-key-ps4-playstation-plus-abbonamento-365-giorni-italia/?igr=GameCiakMovie

● Sviluppo: Quantic Dream
● Pubblicazione:
● Genere: Avventura grafica, stealth
● Uscita: 11 ottobre 2013
● Piattaforma: PlayStation 3, PlayStation 4, Windows

▶Nvidia ShadowPlay
▶Elgato Game Capture
▶Sony Vegas Pro 17

21 Comments

  1. 5 ore e mezza sono volate come se nulla fosse, gioco troppo avvolgente al pari di The Last Of Us e Become Human.

  2. Nah, io non me la son sentita di andare oltre… c'è sempre tempo per farlo. Alla fine si vive una volta sola, ci sta farlo fino in fondo

  3. All'autore del video

    Bellissimo grazie.

    Sul Gioco (opinione personale)

    Gioco sull'accettazione delle proprie doti, contro la folle corsa alla possibilità totale, grande economia della motivazione venduta al prezzo del rimbecillimento.

    Chi ha talento non viene osannato, ma visto come un diverso. Amato o no, ma diverso. Farsi il culo sviluppa talento nonostante il farsi il culo e non a causa di farsi il culo.

    L'idea più bella è una versione femminile di Gesù Cristo in Jodie (aiuto ai poveri attraverso poteri dell'anima). Gesù non faceva miracoli, semplicemente aveva in sé lo Spirito Santo, una specie di seconda anima pura, molto potente. A scanso di equivoci: non faceva miracoli nel senso che i miracoli non sono roba inspiegabile, ma molto rara o molto difficile statisticamente. Per ironia Jodie viene definita miracolo da Steve. In senso metanarrativo questo indica che gli autori sanno che l'intervallo di trama qui è una misticheria? Se si, complimenti all'ironia.

    Storia molto bella in complesso. Alcuni errori e forzature.

    Sono quattro storie incollate.

    Storia 1: CIA. Jodie usa il suo dono senza saperne le origini. Viene sfruttata dai cattivi imperialisti.

    Storia 2: Jodie ripudia il suo dono in quanto diversità asservita ai potenti. Mito dei barboni d'oro. Il nesso resta quello tra incredulità (dei barboni che la vedono come miracolo) e solitudine (lei sola è diversa).

    Forzatura: dal mondo militare corrotto al mondo dei barboni, filo conduttore dell'incredudilità e della solitudine.

    Tutti i coinvolti nella guerra sono discutibili. Ma che tra i ricchi c'è solo merda e che l'oro è nei barboni e nei miserabili è un pregiudizio. Aiuto quanto se ne vuole, ma questi pseudo miti di una moderna età dell'oro come oro dello straccio sono penosi.

    Mi rendo conto benissimo che è un modo per mostrare a Jodie che Aiden può essere usato a fin di bene ma lo psuedo mito rimane.

    Mi rendo conto benissimo anche che è necessario il culmine drammatico prima di quello patetico, ma si poteva evitare la mistificazione e l'esagerazione, anche queste dovute al fatto di volere introdurre la giocabilità sparatoria per bilanciare il messaggio "evangelico", che sta nel mezzo tra due conflitti grossi come in un panino.

    2:47:00 errore. Ex agente della Cia ricercata lascia che la fìlmino nell'era digitale.

    Storia 3: Jodie usa il suo dono per ribilanciare la presenza di spiriti nel mondo. Jodie arriva, a casaccio pare, ma qui ci si spreca con le congetture fataliste, ad un ranch. Il ranch è proprietà di nativi che nel passato evocò un'entità malvagia. Questa entità è malvagia perché uccide perché vuole il sangue.

    L'entità malvagia è come un pensionato italiano nelle Filippine. In italia muore di fame, alle Filippine vive da dio, così lo spirito che nell'oltre mondo si nutre poco qui sulla terra banchetta come lucullo.

    Storia 4: Jodie va a trovare la madre, che non ha visto prima, in un ospedale psichiatrico, dove è rinchiusa da 24 anni. Viene catturata dalla Cia che ora ha il monopolio sull'intramondo. Nathan impazzisce e per rivedere moglie e figlia morte annulla il blocco.

    Decisione finale.

    A questo punto a voi signori. Spegnete il sole nero chiudendo il varco o no?

    State con Ryan, con i barboni, con l'indiano, o da sola a fare la alternativella indipendentella potere femminile?

    La storia va sempre peggio. Diventa un ammasso di roba buttata lì per fare chiasso e tenere la tensione per fare un eventuale seguito.

    La dinamica con Aiden diventa sempre più arbitraria, e se ne risolve limiti e origine con scudi e barriere buttati lì e con un'immagine o presenza finale di Aiden genericissima, dicendo che è il gemello nato morto.

    Capisco tutto delle scelte e che il giocatore esplora e comprende sperimentando in un gioco che lo prepara, ma per dio fa incazzare.

    Hanno messe la storiella dei barboni e degli indiani tanto per buttare due scelte in più. Mi può stare bene l'agente figo di cui alla fine si può innamorare, perché lui si redime coi fatti standole accanto e aiutandola.

    Come al solito di questi tempi la trama si complica inutilmente per scopi commerciali di proporre un nuovo capitolo.

    Tutto il gioco indica che c'è almeno una cosa che non si sceglie: morire.

    Che morire è incluso nel pacchetto esistenza, e che i confini tra vita e morte sono distinti, oppure si ha la confusione.

    Tema 1 l'inganno. La ragazza dotata vista come fenomeno da baraccone sfruttata per fini imperialistici si ribella. Perfetto.

    Tema 2 La vita e la morte. La ragazza non sa il suo passato, e finché lavora se ne fotte. Quando a lavoro la pigliano pei fondelli si dedica al passato e scopre che hanno sfruttato pure la madre, che è un vegetale. La ragazza, quindi, sventa tutto il piano monopolistico sull'al di là. Avrebbero dovuto connettere questo eroismo con il passato sepolto in maniera più consistente, senza buttare nel mezzo le slegatissime storie di barboni e indiani.

    Se ne sono accorti, è infatti aiden alla fine è il gemello nato morto.

    Certo un po' strano che una che lavora con la Cia (madre Jodie) nel 2022 o che anno è, non è seguita da ginecologi che sanno leggere le lastre e prescriverle a una così importante. In ginecologia oggi è possibile sapere se un figliolo può essere strozzato dal cordone e prendere misure preventive. Comunque, non facciamo i pedanti.

    Questa è la storia della protagonista. Il tema filosofico vita morte, ripreso per l'ennesima volta da Omero e Virgilio, gira e rigira propone i morti ombra e i mostri ombra confinati in altri spazi o dimensioni.

    I morti non si vedono ai mostri non si accede naturalmente.

    La risposta del gioco è: il miglior modo per conoscere la morte è morire, se no fai casino agli altri dannato egoista.

    Il resto ê roba per accalappiare soldi e stordire chi gioca facendogli sembrare emozionante e misteriosa una confusione deplorevole.

    In definitiva bellissimo lavoro, ma fa un po' incazzare

Write A Comment